|
|
GINNASTICA |
Tai ( muovere ) so ( corpo ). Il tai so per i giapponesi è la ginnastica, essa può essere fine a se stessa o preparatoria per qualsiasi disciplina. |
|
Una seduta di ginnastica, per fare in modo che sia efficace deve essere eseguita con molta cura e sistematicità. Essa è divisa in tre parti: riscaldamento, allungamento, potenziamento. |
Tutti gli esercizi devono essere accompagnati dalla giusta respirazione. |
Il riscaldamento |
E' importante riscaldare un certo gruppo di muscoli o l'intero organismo. Il riscaldamento generale è il più usato infatti provoca l'aumento della temperatura coinvolgendo in movimenti attivi i maggiori gruppi muscolari. Una proposta di esercizi che risultasse troppo intensa andrebbe a compromettere la prestazione durante la lezione per il pervenire di un precoce affaticamento . |
|
Stabilire la durata del riscaldamento, la risposta è soggettiva e bisognerà tenere presente molteplici fattori che variano dal clima ( caldo, freddo, umido ecc. )alla struttura morfologica. Un modo per rendersi conto che gli esercizi stanno facendo il loro effetto è la comparsa di una leggera sudorazione. Bisogna ricordare che esistono altri buoni motivi che rendono il riscaldamento una pratica essenziale prima di cimentarsi in qualunque attività sportiva. |
Il riscaldamento riduce le possibilità di infortuni e migliora la mobilità articolare a causa di una più evidente estensibilità dei tendini e dei legamenti. Attraverso delle ricerche sono state evidenziate delle alterazioni cardiovascolari se un'attività veniva svolta senza riscaldamento e infine sono stati riconosciuti dei vantaggi sia fisiologici che psicologici soprattutto nel contesto agonistico allontanando ansie e tensioni, quindi migliorando la concentrazione. |
L'allungamento
|
La parola stretching, ormai di uso comune, è sinonimo di allungamento muscolare. Questa tecnica non mira solo a favorire una maggiore estensibilità dei muscoli ma coinvolge anche le strutture ad esse collegate: tendini legamenti, capsule articolari. E' usata fondamentalmente come fase preparatoria, ma può anche rappresentare l'attività iniziale di un programma per soggetti sedentari o un attività di rilassamento; viene usata come mezzo riabilitativo per traumi muscolari, tendinei e articolari. |
|
La proposta di esercizi deve senz'altro partire da una solida conoscenza dell'anatomia e dalla sperimentazione attuata provando gli esercizi su se stessi. Un concetto fondamentale di questa pratica è quello che bisogna imparare a " sentire " le sensazioni trasmesse dal proprio corpo, i tempi di esecuzione e i carichi dovranno essere assolutamente personalizzati. Il riscaldamento preventivo facilita l'esecuzione ma è anche possibile farlo modulando l'intensità iniziale degli esercizi, in pratica sono previste diverse fasi esecutive in ogni esercizio: |
ricerca della posizione allungamento ritorno
Le sequenze prevedono la partenza dall'alto ( testa ) verso il basso ( piedi ) o viceversa. Evitare nella maniera più assoluta i molleggi. |
Il potenziamento
|
Ci sono vari sistemi per potenziare il proprio corpo, di questi i più conosciuti sono i piegamenti e i vari tipi di esercizi per gli addominali. |
|
Questi esercizi danno la potenza necessaria al muscolo per affrontare una qualsiasi disciplina con la giusta forza, tenendo presente di coordinare il movimento con la respirazione. |
MAPPA DEL CORPO UMANO |