|
|
TECNICA |
Le posizioni di base del karate riguardano soprattutto la parte inferiore del corpo. Infatti tecniche potenti, veloci, accurate e scorrevoli possono essere realizzate solo partendo da una base sicura e stabile. La parte superiore del corpo dev'essere saldamente fissata su questa solida base, e il dorso diritto, o perpendicolare al suolo. L'allenamento del karate può essere considerato scientifico solo quando è condotto sulle basi di corretti principi fisici e fisiologici. |
|
Un attacco efficace è impossibile senza una solida posizione di base, tuttavia è necessario che tale posizione venga assunta appena prima di lanciare l'attacco, infatti se si indugia troppo nel rimanere in una posizione salda e stabile si perde in mobilità. E' sorprendente esaminare le tecniche di karate create dai nostri predecessori e perfezionate con uno studio e una pratica continua, rivelino che sono in perfetto accordo con i moderni principi scientifici. |
|
I requisiti per una buona tecnica sono :
|
|
Le tecniche fondamentali di parata, di pugno, percossa e calcio sono contemporaneamente il primo gradino e la meta finale del karate do. Nonostante siano sufficienti soltanto pochi mesi per apprenderle, non basterebbe una vita di pratica per padroneggiarle a fondo. L'allievo deve praticare con regolarità, impiegando la massima concentrazione e intensità nell'esecuzione di ogni movimento. |
.